Sfide e opportunità nel settore dei generici e dei biosimilari.
Sfide attuali.
L'industria dei generici sta affrontando una forte pressione sui costi: il prezzo medio delle compresse in Germania è di soli sei centesimi. Allo stesso tempo, un ritardo tecnologico ostacola innovazioni come la stampa 3D, che offrono un enorme potenziale. Inoltre, i crescenti requisiti di qualità e sicurezza stanno aumentando significativamente l'onere normativo. Per saperne di più sui mercati dei farmaci generici
Opportunità grazie alle innovazioni tecnologiche.
I progressi della digitalizzazione e dell'intelligenza artificiale consentono processi più efficienti nella produzione e nella distribuzione. Piattaforme come Amazon Pharmacy dimostrano come gli ecosistemi digitali possano rivoluzionare il settore aprendo nuovi modi di creare valore. Per saperne di più sull'economia delle piattaforme
Quattro scenari per il futuro dell'industria dei generici e dei biosimilari.
1. nuove regole nel vecchio paese d'origine.
In questo scenario, dominano le dinamiche di mercato dirompenti, mentre i modelli tradizionali di creazione del valore rimangono intatti. L'intervento normativo caratterizza il mercato e i produttori continuano a fare affidamento su tecnologie collaudate.
2. l'economia delle piattaforme prende il sopravvento.
Le piattaforme digitali come Amazon Pharmacy stanno dettando le regole del gioco. Stanno rivoluzionando i canali di distribuzione e creando modelli di creazione del valore completamente nuovi che stanno sostituendo gli approcci convenzionali.
3. l'industria sta migrando.
I siti produttivi si stanno trasferendo in regioni più efficienti dal punto di vista dei costi, come l'Africa. Questo scenario evolutivo combina i modelli tradizionali di creazione del valore con la delocalizzazione della base produttiva.
4. riorientamento attraverso la salute digitale.
Questo scenario è caratterizzato da una dinamica di mercato evolutiva, plasmata da modelli innovativi di creazione del valore, come le terapie specifiche per il paziente e le soluzioni di produzione mobili.
I driver futuri e le raccomandazioni per l'azione.
La tecnologia come fattore chiave.
Tecnologie come la stampa 3D consentono una produzione di farmaci personalizzata ed efficiente in termini di costi. L'intelligenza artificiale offre analisi dei rischi ottimizzate e processi decisionali strategici. Maggiori informazioni sulle innovazioni tecnologiche qui
Raccomandazioni per i produttori.
Gli investimenti nella digitalizzazione e nell'automazione sono essenziali, così come le partnership strategiche con i fornitori di piattaforme e lo sviluppo di catene di fornitura flessibili. Queste misure garantiscono la competitività e aprono nuove potenzialità di mercato. Per saperne di più sulla personalizzazione della catena di fornitura
Valutazioni esperte sul futuro.
Dr Ingmar Hoerr (fondatore di CureVac):
"L'individualizzazione dei farmaci è resa possibile dalle stampanti RNA mobili. I produttori di generici e biosimilari dovrebbero tenere d'occhio questo sviluppo, perché potrebbe essere dirompente a lungo termine".
Thomas Hillek (KPMG):
"L'industria dei generici e dei biosimilari deve diventare più agile e digitale. L'economia delle piattaforme e l'e-commerce cambieranno in modo permanente il panorama competitivo".
Conclusione.
L'industria dei generici e dei biosimilari sta affrontando un cambiamento di paradigma. Concentrandosi su innovazione, digitalizzazione e partnership strategiche, le aziende possono affrontare le sfide del futuro e assicurarsi un successo a lungo termine.