Agile contro waterfall nei progetti farmaceutici.

Come scegliere la metodologia di progetto più efficace per garantire conformità, efficienza e risultati positivi.
Nell'industria farmaceutica, l'esecuzione dei progetti è fortemente caratterizzata da requisiti normativi, documentazione complessa, team interfunzionali e tempi stretti, il tutto con l'obiettivo di massimizzare la sicurezza del paziente e l'efficacia del trattamento.
La scelta tra il classico modello waterfall e i moderni metodi agili non è solo una questione di gusti: influenza direttamente la velocità di implementazione, il coinvolgimento degli stakeholder, la conformità ai requisiti normativi (ad esempio GxP) e il successo complessivo del progetto.
Questo articolo fa luce su quale modello può essere utilizzato nell'ambiente farmaceutico, confronta i punti di forza e di debolezza e spiega quando un approccio ibrido potrebbe essere la soluzione migliore.

Quando usare la cascata nei progetti farmaceutici.

Il modello a cascata è un approccio lineare, basato su fasi, in cui ogni fase del progetto - requisiti, progettazione, sviluppo, test, implementazione - deve essere completamente completata prima che inizi la fase successiva.
Nell'industria farmaceutica, il modello a cascata è l'approccio preferito per i progetti che richiedono un elevato livello di controllo normativo, documentazione trasparente e convalida.

Aree di applicazione tipiche:

  • Implementazione di sistemi IT convalidati (ad es. LIMS, DMS, QMS, RIM, ERP);
  • Qualificazione delle attrezzature e convalida delle linee di produzione;
  • Progetti con un ambito fisso e requisiti chiaramente definiti;
  • Preparazione alle ispezioni da parte delle autorità (FDA, EMA, OMS), convalida secondo GAMP 5

Vantaggi della cascata nel settore farmaceutico:

  • Più facile da pianificare e controllare;
  • Catena di documentazione chiara;
  • Processo di progetto strutturato;
  • Ben in linea con gli audit normativi.

Restrizioni:

  • Bassa flessibilità
  • Le modifiche durante il progetto sono costose
  • Scarsa trasparenza fino alle ultime fasi del progetto

Quando l'agilità funziona nel settore farmaceutico.

Agile è un approccio iterativo in cui i risultati vengono prodotti in brevi periodi, con frequenti feedback, rapidi aggiustamenti e un continuo coinvolgimento di tutte le parti interessate.

L'Agile è sempre più utilizzato nell'industria farmaceutica:

  • Iniziative digitali (CRM, BI, sistemi BPM);
  • Sviluppo IT interno o automazione dei processi;
  • Progetti pilota o progetti con requisiti in evoluzione;
  • progetti di digitalizzazione con una rapida consegna del valore.

Vantaggi di Agile:

  • Guadagno rapido di benefici;
  • I feedback e le modifiche possono essere facilmente integrati;
  • Maggiore coinvolgimento delle parti interessate;
  • Migliore trasparenza dell'avanzamento del progetto.

Restrizioni:

  • Richiede team esperti e maturi;
  • Non sempre compatibile con la documentazione GxP;
  • Sono necessari ulteriori adeguamenti normativi.

Agile vs. waterfall nel settore farmaceutico: un confronto nel contesto.

Un confronto tra agile e waterfall nel contesto dei progetti farmaceutici mostra che ogni approccio ha i suoi punti di forza e i suoi limiti, a seconda degli obiettivi del progetto, dei requisiti normativi e dell'ambiente operativo.

Requisiti normativi (GxP).

Dal punto di vista della conformità GxP, Waterfall offre una struttura più chiara: ogni fase comprende documentazione formale, decisioni e risultati, il che semplifica i test e la convalida. Agile, invece, richiede una personalizzazione: è necessario implementare ulteriori controlli e pratiche di documentazione per soddisfare i requisiti normativi, il che aumenta i requisiti di maturità dei processi.

Flessibilità e gestione del cambiamento.

Agile ha un chiaro vantaggio in termini di flessibilità e gestione del cambiamento. Consente di modificare rapidamente le priorità e l'ambito in base al feedback degli stakeholder e all'evoluzione dei requisiti. Con il Waterfall, le modifiche sono possibili ma spesso costose, poiché hanno un impatto sull'intero flusso sequenziale del progetto.

Coinvolgimento dei clienti e trasparenza.

In termini di trasparenza per il cliente, sia esso interno o esterno, Agile consente un elevato livello di coinvolgimento: i clienti ricevono aggiornamenti regolari, partecipano alle revisioni di sprint e possono seguire i progressi visibili durante il processo. Con Waterfall, il coinvolgimento del cliente è solitamente limitato a tappe predefinite e i risultati vengono consegnati principalmente nelle fasi successive.

Time-to-value e velocità.

In termini di time to value, Agile offre risultati più rapidi - i primi risultati possono essere visibili entro poche settimane, mentre i progetti Waterfall spesso richiedono più tempo per raggiungere un risultato utilizzabile. Tuttavia, per le iniziative su larga scala o altamente formalizzate, Waterfall offre un percorso di consegna più strutturato e prevedibile.

Collaborazione con team globali.

Infine, in termini di coordinamento con i team globali, Waterfall può essere pratico grazie alla sua natura standardizzata e ben documentata, soprattutto per le funzioni di QA, validazione o IT. Anche Agile è efficace, ma richiede una forte comunicazione, maturità culturale e fiducia all'interno del team, rendendolo più adatto alle organizzazioni che hanno già una mentalità agile.

Origini e limiti di Agile nell'industria farmaceutica.

È importante anche considerare le origini di Agile. La metodologia è stata sviluppata da professionisti del settore informatico per gestire progetti di sviluppo software. L'idea dell'iterazione continua, dei test e dell'apprendimento dagli errori si adatta naturalmente bene all'ambiente digitale, dove per "errori" si intende solitamente un bug o una funzionalità mancante. Tuttavia, questa mentalità non si traduce direttamente nello sviluppo farmaceutico, dove gli errori possono avere gravi conseguenze per la sicurezza dei pazienti.

Per questo motivo, Agile deve essere adattato con attenzione quando viene utilizzato in aree ad alto rischio come gli studi clinici, lo sviluppo di farmaci o la convalida della produzione. Per garantire la conformità e ridurre al minimo i rischi, sono essenziali controlli rigorosi e il rispetto delle norme di legge.

L'approccio ibrido: il meglio dei due mondi.

Molti progetti farmaceutici oggi sono realizzati come progetti ibridi, con la documentazione strutturata del modello waterfall e la flessibilità e il dinamismo di Agile.

Ad esempio, la documentazione, la convalida e la tracciabilità normativa seguono i principi waterfall, mentre la gestione dei compiti, la collaborazione tra i team e i cicli di feedback seguono i flussi di lavoro agili.

Questo approccio combinato consente ai team di rispettare i requisiti di conformità, di fornire un valore aggiunto iterativo e di coinvolgere maggiormente il cliente nel processo.

È particolarmente efficace negli ambienti di consulenza in cui è importante soddisfare gli standard normativi del cliente, offrendo al contempo un'implementazione reattiva e adattabile.

Fattori decisionali importanti per la giusta metodologia.

  • Tipo e ambito del progetto
  • Requisiti normativi
  • Struttura del team e livello di maturità
  • Grado di coinvolgimento del cliente
  • Chiarezza dei requisiti

Scegliete la metodologia giusta per il vostro progetto.

Waterfall garantisce controllo, documentazione e prevedibilità. Agile garantisce velocità, adattabilità e collaborazione. In molti casi, una combinazione intelligente di entrambi porta ai risultati migliori.

Se gestite un progetto nel settore farmaceutico e dovete affrontare tempi stretti, coordinamento globale o requisiti di conformità, la scelta della metodologia giusta può fare la differenza tra un ritardo e una consegna puntuale, o addirittura tra un successo e un fallimento.

Non sapete quale sia il modello più adatto al vostro progetto?

Condividi articolo.

Facebook
Twitter
LinkedIn
XING
WhatsApp
E-mail

Persone all'articolo.

Daria Moroz

Consulente di progetto senior

Daria Moroz è una Regulatory Digital Solutions Manager con una vasta esperienza negli affari regolatori e nell'implementazione di progetti digitali nell'industria farmaceutica. Ha conseguito un master in chimica e vanta una vasta esperienza nella conduzione di iniziative interfunzionali all'interfaccia tra affari regolatori, IT e qualità.

Moroz è specializzata nell'implementazione e nella convalida di sistemi normativi e di qualità (RIM, DMS, QMS), garantendo la conformità agli standard di integrità dei dati e CSV. La sua esperienza comprende la gestione dei progetti, il coordinamento con gli stakeholder globali e lo sviluppo di strategie per l'ottimizzazione dei processi e la trasformazione digitale.

Daria Moroz supporta Entourage come consulente senior, concentrandosi sull'implementazione di sistemi normativi, sulla conformità digitale e sull'eccellenza dei processi.

Newsletter.

Leggi di più.

Cosa possiamo imparare dal dibattito sul virus.
Con il titolo: "La Ola - è stato il "perfetto" ...
Servizio di persona qualificata su richiesta.
Competenza QP flessibile, esattamente quando ne avete bisogno. Rilascio di lotti, conformità ...
La materia di cui sono fatti i sogni: Il vaccino per proteggere dall'infezione da SARS-CoV-2.
L'emergere di un vaccino e una prospettiva sulla questione del ...
Il futuro dell'industria farmaceutica è costituito da operazioni guidate dai dati.
L'industria farmaceutica è a un punto di svolta. Big data, digitale ...
Agile contro waterfall nei progetti farmaceutici.
Come scegliere la metodologia di progetto più efficace per garantire conformità, efficienza e ...